Cultura Enogastronomica
Storia e cultura del cibo e del vino, dell’alimentazione, dei singoli alimenti.
MANGIAR ANCORA COME DANTE. La gastronomia medievale
La gastronomia costituisce un complesso sistema nel quale l’uomo, attraverso una serie di saperi, trasforma le materie prime in cibo, dandogli forma, […]
FIORI NEL PIATTO: UN NUTRIMENTO ANCHE PER L’ANIMA
Fiori commestibili: ricette, leggende, miti e curiosità. Non solo cibo per il corpo ma anche nutrimento per l’anima.
FAME DI FIORI – Nutrirsi di bellezza
Fiori commestibili: ricette, leggende, miti e curiosità. Il libro “FAME DI FIORI. Nutrirsi di bellezza” di Sandra Ianni in vendita sulle principali librerie on line
AGRITURISMO SENSI TUSCANIA (VT) – L’essenza del Cinquecento: un viaggio tra immagini, profumi e sapori.
Un appuntamento nel giardino dell’Agriturismo Sensi di Tuscania per parlare di Rinascimento, tra immagini, abiti, profumi e sapori con Elisabetta Gnignera (storica del costume) e Sandra Ianni ( storica della gastronomia)
Azienda Sergio Mottura di Civitella d’Agliano: espressione di un territorio sorprendente
L’azienda Sergio Mottura un esempio nel cuore dell’Alta Tuscia, dove il Grechetto esprime un territorio sorprendente e di grande fascino.
E’ NATA LA SLOW WINE COALITION
E’ nata una rete per promuovere una maggior consapevolezza nella produzione sostenibile e un consumo di un vino che faccia bene all’ambiente, al paesaggio e a coloro i quali lo realizzano.
Tarquinia tra vigneti e vestigia etrusche: azienda Marco Muscari Tomajoli
A Tarquinia ho avuto il piacere di visitare l’azienda vitivinicola di Marco Muscari Tomajoli che si estende su di una collina, delimitata […]
A QUALCUNO PIACE FREDDO
Come preparare un te freddo. Tre modalità da provare
La presenza del formaggio sul territorio braccianese nel corso dei secoli
Bracciano insignita dall’ONAF del titolo: Città del Formaggio 2021. Un riconoscimento che ricorda un’attività antica e presente da secoli sul territorio
Il gusto della cultura. Le tre vite di Ostia
Ostia in tre momenti storici: il ruolo di emporio in età romana; il castello di Giulio II e i banchetti rinascimentali; il periodo della bonifica dell’Agro Romano, ad opera dei Romagnoli a partire dalla fine dell’Ottiocento. Cultura, cibo, musica, economia, storia.