Cultura Enogastronomica
Storia e cultura del cibo e del vino, dell’alimentazione, dei singoli alimenti.
METTI UNA SERA A CENA CON IL TE’
Metti una sera a cena con il tè, un delizioso menu e un’ottima compagnia. Pietanze vegetariane che prevedono il tè come ingrediente […]
QUALE TE’?
Come ottenere una buona tazza di tè? Dopo aver considerato l’acqua, la temperatura e il tempo di infusione* non possiamo non affrontare […]
Gelatine di oggi
Le gelatine negli ultimi decenni mostrano una grande innovazione data dalla diffusione, a partire dalle cucine vegetariane e da qualche chef di […]
LA GELATINA
La storia della gelatina affonda le radici nell’antichità ed è soprattutto nelle opere di gastronomia che emerge l’utilizzo alimentare sulle tavole aristocratiche. […]
ARANCIO AMARO
L’arancio amaro (Citrus × aurantium L.), detto anche melàngolo, oppure cedrangolo/cetrangolo, appartiene alla famiglia delle Rutacee. Si tratta di un ibrido derivante […]
UNA BUONA TAZZA DI TE’
Come ottenere una buona tazza di tè? Innanzitutto teniamo presente che la qualità e il sapore dell’acqua condizionano in modo determinante la […]
IL TUBERO CHE SI PENSAVA FAVORISSE LA LEBBRA
La patata (Solanum tuberosum), pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, originaria delle Ande fu domesticata nella regione del lago Titicaca. Divenne uno […]
ERBA MOLY
L’erba Moly costituisce un grande enigma botanico, descritta come una pianta dotata di una radice nera simile all’aglio e di un fiore […]
IDROMELE
Costituisce la più antica bevanda alcolica eppure è una delle meno conosciute. Il nome è di origine greca e nasce dall’unione delle […]
LISTA DELLA SPESA D’ARTISTA
Lista della spesa redatta nel 1518 da Michelangelo In questi giorni prenatalizi le liste della spesa si susseguono con una tale frequenza […]